Qual è il gioco che guadagna di più? Ecco la classifica ufficiale

I giochi che guadagnano di più al mondo sono spesso titoli free-to-play che generano ricavi enormi attraverso le microtransazioni, piuttosto che dalla semplice vendita di copie. Fortnite: Battle Royale è stato indicato come il videogioco che ha registrato i guadagni più elevati per minuto, con entrate di oltre 3.100 euro ogni sessanta secondi, grazie all’enorme successo globale e a un modello di business basato sugli acquisti in-game. Seguono a brevissima distanza titoli anch’essi gratuiti come Dungeon Fighter Online e League of Legends, mentre i giochi con vendite record come Minecraft e Grand Theft Auto V dominano le classifiche delle copie vendute, ma con una dinamica di incasso differente.

Come si misura il successo economico nei videogiochi?

Quando si parla di giochi che “guadagnano di più” bisogna distinguere tra diversi parametri:
– Ricavi generati in tempo reale (ad esempio, al minuto)
– Numero di copie vendute
– Fatturato totale proveniente dalle vendite dirette
– Fatturato da microtransazioni, abbonamenti o contenuti extra
Questo perché alcuni titoli raccolgono il grosso degli introiti solo con gli acquisti in-app o servizi accessori, mentre altri si affidano quasi esclusivamente alla vendita delle “copie” fisiche o digitali.

I giochi con più ricavi: i leader del mercato

Secondo una delle analisi più citate, Fortnite: Battle Royale si è attestato a lungo al primo posto nella classifica globale dei guadagni, con una redditività impressionante dovuta alle microtransazioni
Dungeon Fighter Online e League of Legends si posizionano subito dopo, con introiti da transazioni in-game che continuano a crescere, a dimostrazione di quanto il modello free-to-play sia determinante nel settore attuale.
Ecco una panoramica dei giochi con i maggiori guadagni al minuto:

  • Fortnite: Battle Royale – 3.151 euro al minuto
  • Dungeon Fighter Online – 2.800 euro
  • League of Legends – 2.625 euro
  • Crossfire – 2.450 euro
  • Anthem – 2.100 euro
  • FIFA 19 – 1.375 euro

Questa classifica evidenzia titoli che, pur essendo scaricabili e giocabili gratuitamente, sono fra i più redditizi grazie a skin, pass stagionali, contenuti premium e oggetti virtuali.
Fonte: Fortnite, League of Legends

I giochi più venduti di sempre: quando il volume incontra il ricavo

Un altro modo per valutare “il gioco che guadagna di più” è osservare il numero totale di copie vendute nel tempo. Il titolo che guida questa speciale classifica continua a essere Minecraft con oltre 300 milioni di copie, seguito da Grand Theft Auto V e Tetris (versione EA mobile), tutti capaci di attrarre milioni di acquirenti su ogni piattaforma disponibile.
Nonostante l’enorme volume di vendite, il fatturato totale può essere influenzato dal prezzo di vendita, dalla frequenza di aggiornamenti e dalla monetizzazione prolungata nel tempo.

  • Minecraft – Oltre 300 milioni di copie
  • Grand Theft Auto V – Oltre 200 milioni
  • Tetris (EA mobile) – Oltre 100 milioni
  • Wii Sports – Oltre 82 milioni
  • PUBG: Battlegrounds – Oltre 75 milioni
  • Mario Kart 8 / Deluxe – Oltre 70 milioni
  • Red Dead Redemption 2 – Oltre 64 milioni
  • Super Mario Bros. – Oltre 58 milioni
  • The Witcher 3: Wild Hunt – Oltre 50 milioni
  • Terraria – Oltre 44 milioni

Minecraft, in particolare, ha rivoluzionato l’industria con un approccio sandbox che ha generato una community attivissima e un mercato parallelo di contenuti, mod e merchandising.
Fonte: Minecraft

I trend più recenti: nuove uscite e i blockbuster del 2025

I dati aggiornati al 2025 mostrano che il panorama dei giochi con maggior profitto si sta evolvendo anche grazie ai lanci recenti.
Ad esempio, negli Stati Uniti Monster Hunter Wilds si è imposto come il gioco più venduto dell’anno, con ottimi risultati anche per Kingdom Come: Deliverance II e Sid Meier’s Civilization VII. Nel mondo mobile, Monopoly GO guida i ricavi seguita da Royal Match e Last War: Survival, dimostrando l’efficacia delle meccaniche tipiche del settore smartphone.

  • Monster Hunter Wilds – best seller USA 2025
  • Oblivion Remastered
  • Assassin’s Creed Shadows
  • Call of Duty: Black Ops 6
  • MLB The Show 25

Va sottolineato però che il dato delle copie vendute riflette solo una parte del giro d’affari complessivo: i ricavi totali dei giochi più remunerativi includono spesso acquisti in-app, abbonamenti mensili (come nel caso di MMORPG tipo World of Warcraft), pass stagionali e merchandising.
I nuovi titoli riescono a raggiungere risultati record soprattutto nei mesi di lancio, ma la costanza nei ricavi dipende dall’efficacia del modello di monetizzazione adottato.

Il peso delle microtransazioni e degli abbonamenti

Il successo economico di un videogioco dipende sempre di più dalla capacità di monetizzare la partecipazione della community. Giochi come World of Warcraft sono arrivati a dominare il settore MMORPG con il proprio sistema di abbonamento mensile, mentre le versioni di The Sims hanno popolato a lungo la classifica dei giochi PC più remunerativi.
Franchise come FIFA, Call of Duty, League of Legends e Fortnite hanno generato flussi di incasso impressionanti con contenuti digitali, modalità competitive, stagioni e personalizzazione visiva tramite oggetti esclusivi.

Le strategie di guadagno più efficaci nel settore videoludico:

  • Microtransazioni: skin, oggetti, pass stagionali
  • Abbonamenti: giochi online persistenti con fee mensili
  • DLC e contenuti extra: espansioni e aggiornamenti
  • Vendita di copie: soprattutto nei blockbuster single player
  • Collaborazioni e merchandising: giochi legati a brand consolidati

I titoli che dominano le classifiche di incasso gestiscono sapientemente questi elementi, intercettando le preferenze dei giocatori e offrendo costantemente nuovi contenuti e incentivando gli acquisti extra. Il futuro del settore vede la crescita delle piattaforme streaming e dei modelli di abbonamento stagionale, stabilendo nuove metriche per il “gioco che guadagna di più”.

In conclusione, Fortnite resta il caso emblematico tra i giochi che hanno generato più ricavi, seguito da fenomeni mondiali come League of Legends e Minecraft. Nel settore delle vendite, invece, Minecraft guida la classifica assoluta per copie vendute. I dati confermano che il successo commerciale di un videogioco dipende oggi da una combinazione di strategia di monetizzazione intelligente, capacità di adattarsi ai trend e fidelizzazione della community.

Lascia un commento